Domanda:
per piacere mi dite la trama completa del romanzo?
Lovely Jane T
2008-01-28 14:11:35 UTC
il titolo di questo romanzo è Chi è il morto alzi la mano... l'autore è Fred vargas.... per piacere mi servo davvero la trama completa... grazie
Quattro risposte:
anonymous
2008-01-28 14:21:19 UTC
Primo romanzo della zooarcheologa francese Fred Vargas, e per rendere subito l'idea di questo titolo mi viene solo da dire "il più solare dei noir che mi sia mai capitato di leggere". A tratti cupo, in altri meno, ma sempre caratterizzato da una sottile ironia che tende a stemperare il dramma che si consuma.

Ma procediamo con ordine.

La trama. Molto semplice, lineare, equilibrata.

Sophia Siméonidis, nota cantante lirica, trova nel giardino di casa sua un faggio che sembra apparso dal nulla e nonostante il disinteresse del marito, vive l'inspiegabile evento come un presagio negativo. Diversi giorni dopo infatti scompare… Scappata? Rapita? Assassinata? Le indagini finiranno nelle mani della polizia, ma la storia la vivremo attraverso gli occhi di più di una persona che ci metterà il naso…

Ed ecco il punto forte del romanzo. I Personaggi.

Su di loro mi è veramente impossibile non soffermarmi, perché se non apprezzerete la storia, non potrete provare un pizzico di empatia per l'allegra combriccola.

Marc, Mathias e Lucien sono i "tre evangelisti", come si diverte a soprannominarli Armand Vandoosler, ex poliziotto ed anche zio di Marc. Un uomo arguto, che esercita un notevole fascino nonostante non sia più un giovincello e con il vecchio distintivo che gli batte sempre nel petto. Per qualche strano scherzo del destino si trova a fare da "padrino" ai tre squinternati. Marc, il medievista, minuto capelli e vestiti neri, una mano carica di grossi anelli d'argento, un volto spigoloso; Mathias, l'appassionato studioso di Preistoria, biondo, con i capelli troppo stopposi per essere pettinati decentemente, indifferente, per non dire ostile, nei confronti di tutto quello che è accaduto dopo il 10000 A.C.; Lucien lo storico della grande guerra, un contemporaneista agitato, con le guance smorte, la ciocca di capelli castani sempre sugli occhi, la cravatta stretta al collo, la giacca grigia, le scarpe di cuoio scalcagnate ma inglesi (…) un inafferrabile miscuglio di rigidità e lassismo.

Sono loro i Tre Evangelsiti, San Marco, San Matteo e San Luca. Tre ragazzi appassionati di tre epoche storiche differenti, che, come sono soliti ricordare, navigano "nella *****" e coabitano nella casa, vicino a quella della povera Sophia, insieme a Vandoosler. Oddio, la loro più che una casa è una stamberga… quattro piani con giardino contando il sottotetto, in una via fuori dal mondo e in uno stato disastroso. Buchi dappertutto, niente riscaldamento e bagno all'esterno. Strizzando gli occhi, una meraviglia. Tenendoli normalmente aperti, una tragedia.

Marc, Mathias e Lucien si improvvisano detective per simpatia nei confronti della vicina scomparsa, per amicizia (o qualcosina di più) nei confronti della principale indiziata e perché d'altronde non hanno niente di meglio da fare.

Un giallo fatto di piccoli indizi che si accumulano grazie a velati ed amichevoli interrogatori, quotidiane sbirciate dalle finestre, e logiche deduzione (i nostri tre amici non sono poi così stupidi come sembrano!).

"Chi è morto alzi la mano", titolo decisamente invitante, ha ben poco a che vedere con i soliti noir, sul generis di Patricia Highsmith, sembra più una commedia gialla vecchio stampo rivisitata in chiave moderna: semplice, curiosa, ben scritta e caratterizzata dalla sottile ironia francese. Un "cozy" direi (consultate la pagina dei sottogeneri per la definizione) o per dirla in termini più chiari, un romanzo deduttivo su uno sfondo noir.

Se le indagini dove è il "dettaglio apparentemente insignificante che fa la differenza", troverete soddisfacente la lettura, mentre chi cerca solo il thriller ad alta tensione, adrenalinico e tachicardico, è meglio che guardi altrove.

Una lettura fresca e veloce, con personaggi facilmente riconoscibili come i vicini di casa che avreste sempre voluto avere!
killermc
2008-02-05 13:07:08 UTC
Un giovane faggio, spuntato dal nulla nel giardino dell'ex cantante lirica Sophia Siméonidis, è all'origine della fittissima serie di eventi che costituiscono la trama di questo Chi è morto alzi la mano (edito Einaudi). L'apparizione vegetale inquieta la donna, la perseguita in ogni momento, trasformando rapidamente quell'innocuo alberello in una vera e propria ossessione, acuita dalla più totale indifferenza dimostrata dal marito Pierre nei confronti dell'evento. Si tratta di uno scherzo? Un omaggio di un misterioso ammiratore? Oppure un sinistro messaggio di qualcuno tornato dal passato? Confidatasi con l'amica Juliette, Sophia decide di chiedere un aiuto discreto ai nuovi vicini, quattro uomini trasferitisi di recente in quella che Pierre definisce la Topaia, malmessa villetta abbandonata da anni. I quattro - tre giovani storici disoccupati ed un ex sbirro corrotto che li soprannomina Gli Evangelisti - si rendono disponibili ad aiutarla, sradicando il faggio per scoprire se sotto di sè nasconda qualcosa di losco. La ricerca si rivela infruttuosa, la preoccupazione della donna infondata... almeno finchè Sophia non scompare nel nulla. Ecco allora che Mathias - studioso di preistoria - Lucien - storico della Grande Guerra - Marc - medievista - ed il suo padrino Vandoosler, anni prima cacciato dalla polizia per corruzione, utilizzando le loro doti professionali si improvvisano investigatori per affondare le unghie nelle radici di un mistero sepolto nel passato. Divertente, scorrevole, intelligente, ironico, Chi è morto alzi la mano ci introduce in un nuovo, meraviglioso universo creato dalla fertile penna della Vargas, un mondo parallelo a quello altrettanto brillante dell'ispettore Adamsberg de L'uomo dei cerchi azzurri. I quattro della Topaia confermano le grandi capacità di caratterizzazione della scrittrice d'Oltralpe, la sua inesauribile vena creativa ed il suo rigoglioso talento narrativo.
Kira Forever
2008-01-28 14:23:56 UTC
Ciao spero sia questo:



Un giovane faggio, spuntato dal nulla nel giardino dell'ex cantante lirica Sophia Siméonidis, è all'origine della fittissima serie di eventi che costituiscono la trama di questo Chi è morto alzi la mano (edito Einaudi). L'apparizione vegetale inquieta la donna, la perseguita in ogni momento, trasformando rapidamente quell'innocuo alberello in una vera e propria ossessione, acuita dalla più totale indifferenza dimostrata dal marito Pierre nei confronti dell'evento. Si tratta di uno scherzo? Un omaggio di un misterioso ammiratore? Oppure un sinistro messaggio di qualcuno tornato dal passato? Confidatasi con l'amica Juliette, Sophia decide di chiedere un aiuto discreto ai nuovi vicini, quattro uomini trasferitisi di recente in quella che Pierre definisce la Topaia, malmessa villetta abbandonata da anni. I quattro - tre giovani storici disoccupati ed un ex sbirro corrotto che li soprannomina Gli Evangelisti - si rendono disponibili ad aiutarla, sradicando il faggio per scoprire se sotto di sè nasconda qualcosa di losco. La ricerca si rivela infruttuosa, la preoccupazione della donna infondata... almeno finchè Sophia non scompare nel nulla. Ecco allora che Mathias - studioso di preistoria - Lucien - storico della Grande Guerra - Marc - medievista - ed il suo padrino Vandoosler, anni prima cacciato dalla polizia per corruzione, utilizzando le loro doti professionali si improvvisano investigatori per affondare le unghie nelle radici di un mistero sepolto nel passato. Divertente, scorrevole, intelligente, ironico, Chi è morto alzi la mano ci introduce in un nuovo, meraviglioso universo creato dalla fertile penna della Vargas, un mondo parallelo a quello altrettanto brillante dell'ispettore Adamsberg de L'uomo dei cerchi azzurri. I quattro della Topaia confermano le grandi capacità di caratterizzazione della scrittrice d'Oltralpe, la sua inesauribile vena creativa ed il suo rigoglioso talento narrativo.



Non merito 10 punti?
anonymous
2008-01-28 14:14:55 UTC
vai su google e cerca trama e poi il titolo del romanzo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...